Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Distribuzione Iniqua del Valore nella Filiera Agroalimentare: Agli Agricoltori Solo 7 Euro su 100 di Spesa

Distribuzione Iniqua del Valore nella Filiera Agroalimentare: Agli Agricoltori Solo 7 Euro su 100 di Spesa
Un recente studio ha evidenziato una disparità significativa nella distribuzione del valore lungo la filiera agroalimentare italiana.
Secondo i dati, gli agricoltori percepiscono solo 7 euro per ogni 100 euro spesi dai consumatori finali. Questo squilibrio mette in luce le difficoltà economiche che i produttori primari affrontano, nonostante l’agroalimentare italiano continui a crescere esponenzialmente, superando crisi geopolitiche, conflitti e cambiamenti climatici.
Le Cause dello Squilibrio
La filiera agroalimentare è composta da diversi attori: produttori, trasformatori, distributori e dettaglianti. La disparità nella distribuzione del valore può essere attribuita a vari fattori: Potere Contrattuale: Le grandi catene di distribuzione spesso dettano le condizioni ai produttori, comprimendo i margini di profitto degli agricoltori.
Costi di Trasformazione e Distribuzione: Le fasi successive alla produzione agricola aggiungono costi che aumentano il prezzo finale

Implicazioni per il Settore Agricolo
Questa distribuzione iniqua del valore ha diverse conseguenze negative:
Sostenibilità Economica: I bassi ricavi mettono a rischio la sopravvivenza di molte aziende agricole, specialmente quelle di piccole dimensioni.
Investimenti e Innovazione: La ridotta redditività limita la capacità degli agricoltori di investire in tecnologie innovative e pratiche sostenibili.
Ricambio Generazionale: Le difficoltà economiche scoraggiano i giovani dall’intraprendere la carriera agricola, minacciando il futuro del settore.
Prospettive Future
Per affrontare questa problematica, è fondamentale promuovere politiche che garantiscano una distribuzione più equa del valore lungo la filiera. Tra le possibili soluzioni:
Rafforzamento delle Organizzazioni di Produttori: Favorire la cooperazione tra agricoltori per aumentare il potere contrattuale nei confronti della distribuzione.
Trasparenza nella Filiera: Implementare sistemi che monitorino e rendano pubblici i margini di profitto nelle diverse fasi della filiera.
Politiche di Sostegno: Introdurre misure governative che supportino direttamente i produttori, garantendo prezzi equi e sostenibili.
Affrontare queste sfide è essenziale per assicurare la sostenibilità e la competitività del settore agroalimentare italiano nel lungo periodo

Condividimi!