Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Il Settore Agroalimentare Italiano: Sfide e Opportunità nel2024

Il settore agroalimentare italiano continua a rappresentare un pilastro dell’economia nazionale, con l’export che si prepara a raggiungere la cifra record di 70 miliardi di euro nel 2024.
Questo risultato riflette l’eccellenza del made in Italy, ma mette in evidenza anche criticità significative nella capacità di autosufficienza produttiva.
Secondo i dati ISMEA, l’Italia importa una percentuale rilevante di materie prime essenziali, come mais, soia e grano tenero. Queste importazioni, spesso concentrate da paesi specifici come il Brasile, rendono vulnerabile la filiera agroalimentare a crisi geopolitiche e climatiche.
Nonostante questo, l’industria alimentare italiana mantiene una forte competitività sui mercati internazionali, soprattutto grazie a prodotti iconici come olio d’oliva, pasta e vini di alta qualità.
Per migliorare, il governo sta puntando a rafforzare la produzione interna, in particolare nelle filiere più deboli, attraverso incentivi e politiche mirate nella nuova PAC (Politica Agricola Comune). L’obiettivo è ridurre la dipendenza dall’estero e garantire la sostenibilità di un settore fondamentale per l’economia e l’identità del Paese

Condividimi!